PERCORSO PREVENTIVO e FORMATIVO in gruppo
È un primo intervento di educazione e di valutazione globale diversificata (a seconda del periodo di sviluppo e dell'età dei soggetti) della dimensione psicomotoria. Le tecniche psicomotorie non si collocano tra quelle di “addestramento”: esse rappresentano, piuttosto, un momento di ascolto, una possibilità di espressione, una mano esperta che accompagna in un periodo (quello dell'età evolutiva) di grande cambiamento e adattamento con fasi di crescita a volte difficili.

Video GIOCHI A CREPAPELLE (2012)
- per i bambini dai 2-3 anni fino agli 8 anni di età: dopo gli 8 anni l'espressione psicomotoria non è più privilegiata, il bambino sfrutta altri mezzi per raccontarsi e per scoprire la realtà (espressione orale e grafica), il gioco simbolico diminuisce, la pulsionalità si socializza (il bambino sceglie giochi con regole), il mondo è visto con uno sguardo meno carico di affettività...
- percorso di gruppo condotto da 2 psicomotriciste
- i genitori attendono in sala d'aspetto: per i genitori e i bimbi di 2-3 anni viene consentito un inserimento più graduale, nel rispetto dei tempi del bambino e del genitore (per favorire un clima di benessere)
- max 8 bambini per gruppo (suddivisi per età, sviluppo psicomotorio e modalità di gioco)
- incontro settimanale di 1 ora ca, in orario pomeridiano, a frequenza annuale (da ottobre a giugno)
Alessia EUSEBIO (psicomotricista relazionale Aucouturier e terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva)
Maria Luisa PAPURELLO (psicomotricista relazionale Aucouturier)